sabato 24 aprile 2021

UN PASSO DAL CIELO - I GUARDIANI - Tanatosi (6x4)


La quarta puntata trasmessa giovedì ha questo titolo strano, TANATOSI, che è un comportamento messo in atto da alcuni animali, che implica l'irrigidimento totale del corpo in seguito ad una situazione di pericolo o come semplice reazione da contatto, al fine di simulare uno stato di morte. In modo particolare qui si faceva riferimento alle api, perché il caso su cui Francesco e Vincenzo indagano riguarda una famiglia che si occupa di questo allevamento.


 

In realtà la donna che lavorava alla miniera e che avevamo già conosciuto in precedenti puntate, viene trovata quasi in fin di vita, aggredita da qualcuno. La figlia e il marito le sono accanto e prima di arrivare alla verità, che riguarda sempre la miniera e l'azienda australiana che vuole investire sul territorio, bisognerà indagare in profondità.


 

Vincenzo scoprirà un misterioso legame tra Emma e Peter Blake, il geologo dell'azienda americana, che sarà poi ritrovato ucciso, sparato dalla stessa persona che ha provato a liberarsi anche di Dafne. Quest'ultima ha uno strano atteggiamento e ci prova con Francesco, che però la respinge, facendole capire di non essere interessato a quanto ha da offrirle.


 

I segreti che la ragazza custodisce penso che la leghino anche ad Emma, su cui sta indagando, anche se alle spalle di Francesco, anche Vincenzo, desideroso di capire se la morte della moglie dell'amico sia avvenuta in modo accidentale o sia stata provocata. 


 

Intanto Manuela supera il concorso di polizia, pur essendosi confidata solo con Francesco, e finalmente dà la notizia anche al fratello che presto anche lei sarà tra i suoi uomini. 

VIVER A VIDA: Lentamente (18-22)


Dopo la visione di questa prima manciata di episodi, la sensazione che ho è quella di lentezza. Non che la storia non presenti delle cose carine, come il rapporto conflittuale tra le due modelle, la simpatia evidente di Luciana nei confronti di Miguel, il fratello svagato del suo fidanzato, ma tutto procede senza grandi brividi, come una vita superficiale, che non riesce a trovare una sua profondità.


 

È innegabile che, sapendo quello che succederà nel famoso viaggio a Petra, siamo tutti in attesa. Nel frattempo Helena e Marcos vivono i primi momenti del loro matrimonio presi dalla gioia della scoperta e dalla decisione di lei di annullare le sfilate per passare il suo tempo con il marito. La madre di Luciana, Tereza, insinua che in realtà è il solito metodo con cui tutti gli uomini cercano di tarpare le ali alle loro compagne, come ha fatto suo marito con lei e come sta cercando di fare Jorge con Luciana.


 

Quest'ultima, infatti, ha ricevuto la tanto attesa proposta di nozze, ma il giovane architetto ha deciso di trasferirsi in Canada per un anno, per crescere professionalmente e si aspetta che Luciana si dimentichi della sua carriera di modella (che vede come un capriccio e non come una professione) per seguirlo. Lei è molto dubbiosa. Lo ama ma non vuole rinunciare alla sua identità.


 

Nel frattempo Helena torna a Buzios, per stare accanto alla famiglia e si porta con sé la sua amica Alice. Nel frattempo viene coinvolta in un incidente su una barca e rischia di annegare. A salvarla è un nuovo personaggio, Dora, interpretato dalla fascinosa Giovanna Antonelli, venuta con sua figlia, la piccola Rafaela, e che sicuramente creerà caos nella vita della neo coppia.


 

Per il resto non ci sono grandi eventi da registrare, tranne che Tereza si è fatta leggere le carte e cha scoperto che nella sua vita arriverà un nuovo amore (cosa che lei desiderava) e che suo ex marito soffrirà molto, cosa che l'ha leggermente inquietata. Aspettiamo una svolta decisiva. 

venerdì 23 aprile 2021

COVER REVEAL: Il Segreto Reale di Ilaria Merafina

 


Oggi vi riveliamo in anteprima la splendida cover di SEGRETO REALE di Ilaria Merafina. Restate sintonizzati. A breve vi daremo tutti i dettagli del romanzo.


 


giovedì 22 aprile 2021

ARANCIA MECCANICA di Anthony Burgess

 


Oggi vi voglio parlare di un romanzo letto diversi anni fa, di cui avevo sentito parlare per la famosa trasposizione cinematografica (che poi non avevo visto), ma quando ritrovai questo volume su una bancarella durante una festa di paese, decisi di comprarlo e di leggerlo, stranamente attirata. 


 

Il libro è una sorta di fantapolitica pubblicato da Burgess nel 1962 con un titolo che vorrebbe alludere nel tipico  slang cockney (il dialetto londinese) "sballato come un'arancia ad orologeria, o meccanica". Narrato in prima persona dallo stesso protagonista, mescolando termini di un linguaggio comune ad altri di un tipico gergo giovanile, il romanzo è ambientato in un futuro dispotico.


 

Il protagonista, piuttosto giovane, trascorre la sua vita dedicandosi a scorrerie e atti di pura e semplice violenza nei confronti del prossimo, fatti per puro divertimento, affiancato in queste sue malefatte dai suoi compagni, quali Pete, Georgie e Bamba. Alex è in realtà dotato di un'intelligenza e di una cultura superiore alle media dei suoi amici, ma questo non gli impedisce di provare piacere per le violenze che compie, fino a quando, in seguito a uno stupro e a un omicidio, viene catturato e condannato a 14 anni di reclusione. 


 

Anche se in un primo momento, sfruttando la sua intelligenza, cerca di ingraziarsi le guardie per ottenere uno sconto di pena per buona condotta, l'arrivo di un nuovo carcerato, particolarmente violento, farà scattare in lui una reazione che lo porterà a un nuovo scontro. Resosi conto di non avere possibilità di attenuanti, decide di sottoporsi a un metodo sperimentale per redimere i malfattori mossi soprattutto da un'innata tendenza alla violenza, la cosiddetta "Cura Ludovico".


 

Nel carcere cappellano e direttore sono contrari, ma alla fine, grazie all'intervento di un politico, Alex ottiene di essere la cavia di questo esperimento, che si basa sulla teoria dell'avversione, dove il paziente, grazie a un farmaco, proverà una violenta nausea, mentre sarà costretto a guardare per giorni, in maniera ininterrotta, filmati di violenza. L'esperimento ha successo, ma quando il giovane sarà rimesso nel mondo, scoprirà con orrore, di essere stato trasformato a sua volta in una vittima, oggetto questa volta di soprusi da parte di quelli a cui aveva fatto del male, ma adesso incapace anche solo di difendersi. 


 

Romanzo oscuro e potente che conduce il lettore in un viaggio nei lati più bui della natura umana, che scandaglia gli abissi e che non offre risposte, ma mille quesiti che continuano anche oltre l'ultima pagina, rivelandosi un testo stimolante che punta a scuotere idee fisse e preconcetti. 


 

Come accennavo al principio, da questo romanzo  Stanley Kubrick trasse il suo celebre film nel 1972.

mercoledì 21 aprile 2021

VIVER A VIDA - Riconciliazioni (13-17)


La storia prosegue con passo abbastanza lento. Mi sembrava quasi di essere in viaggio con Helena e Marcos. Ci hanno fatto visitare Parigi in ogni angolo, ci hanno fatto respirare l'atmosfera dei due innamorati nella città più romantica del mondo, ma dopo un po', l'attenzione si è affievolita e siamo rimasti in attesa del ritorno.


 

Nel frattempo a Rio Luciana ha parlato con Miguel che, il giorno del suo compleanno, si è recato a farle gli auguri, ma anche a chiederle scusa. Il problema di un personaggio come Miguel è che lui sembra sempre sul punto di ridere o di fare una battuta. Non si riesce a prenderlo seriamente e in una situazione complicata come quella di Luciana, sorpresa a letto con lui, da Jorge, c'è poco da ridere.


 

Quello che si intuisce è che sia Luciana sia Miguel sentono attrazione reciproca, ma lei vuole rimanere fedele a Jorge, che sente di amare, mentre Miguel è alle prese con Renata, la sua fidanzata piena di problemi, che lui cura come se fosse una sua paziente, piuttosto che la sua compagna.


 

Intanto Jorge medita sull'accaduto e dopo una conversazione schietta con il fratello, decide di perdonare Luciana e la rapisce letteralmente fuori di casa, per regalarle una giornata romantica, durante la quale le regala l'anello di fidanzamento da lei tanto atteso.


 

Il ritmo della storia resta però lento e la folla di personaggi che ci sono non aiuta a concentrare l'attenzione sul nucleo narrativo principale. Per fortuna Helena e Marcos tornano da Parigi e la giovane organizza una cena nella suite dell'hotel dove vivono per incontrare la madre di Marcos e le sue tre figlie. 


 

Helena e Luciana parlano sinceramente, mosse entrambe dall'amore per Marcos e sembra che alla fine si riconcilino, anche se l'astio e la scarsa simpatia è una cosa che sono sicura tornerà a breve. Speriamo che la storia acquisti maggiore ritmo, andando avanti.

martedì 20 aprile 2021

VIVER A VIDA - Il potere degli specchi (9-12)


Reduce dalla visione di ESPELHO DA VIDA, gli specchi mi creano ancora una certa inquietudine romantica. Certo non mi aspetto che Luciana, intenta a guardarsi con aria compiaciuta, possa essere assorbita e trasportata in un'altra dimensione, come accadeva nella serie precedente, ma innegabilmente la suggestione è ritornata quando, dopo aver schivato per un colpo di fortuna un incidente stradale, la ragazza confessa le sue paure, mentre si prepara per uno shooting fotografico.


 

Il manager che la segue, quando ascolta i suoi timori che un simile incidente potesse lasciarla paralizzata, si fa rapidamente il segno della croce e le dice di tacere. "Perché?", chiede Luciana sorpresa. E lui: "Non si confessano le proprie paure davanti a uno specchio. Lui ha il potere di trasformarle in realtà!"


 

Pensiero inquietante, soprattutto alla luce di quello che sappiamo della trama di questa storia. Se nel frattempo Helena e Marcos si vivono la loro luna di miele a Parigi, convinti che la felicità e l'innamoramento che stanno attraversando durerà per sempre, la scena viene dominata da Luciana, che cominciamo a conoscere meglio.


 

Tra le due sorelle, quella con cui va d'accordo è Mia, la sorella adottata, che si rivela dolce e sempre attenta a tutta la famiglia, tanto da ricordare (di nascosto) al padre che tra pochi giorni sarà il compleanno di Luciana e che dovrebbe farle gli auguri e portarle un regalo da Parigi. 


 

Luciana nel frattempo continua il suo fidanzamento con il serioso Jorge, che nel frattempo spera di avere successo negli affari e di poterla sposare. Ha comprato anche un anello di fidanzamento che vuole consegnarle durante la sua festa di compleanno.


 

La sua famiglia è però preoccupata, soprattutto sua madre, perché negli scambi tra Luciana e Miguel, il fratello medico dalla testa sempre persa dietro scherzi e battute, ha colto una strana scintilla tra i due, che non c'è invece nella coppia. 


 

Miguel scherza con tutti, ma un giorno, di ritorno dal turno in ospedale, trovando la sua stanza occupata da alcuni operai che stanno facendo dei lavori, si rifugia in quella del fratello, creando un nuovo gioco di specchi. 


 

Luciana, infatti, come fa di solito, si reca nella stanza del fidanzato, pensando che lui stia riposando e si stende nuda accanto a lui.  I due si baciano, nell'inconsapevolezza della ragazza, ma quando Jorge ritorna a casa e li sorprende, ne scaturisce un ligio che porta a una rottura tra i due.


 

 

La verità è che l'attrazione che Luciana ha provato per Miguel è decisamente nuova e sorprendente, ma la ragazza non ha la minima intenzione di cedere, perché sente che l'uomo che ama davvero è Jorge, il suo fidanzato. La storia è ancora molto lunga, ma cominciamo a vedere dei nuclei interessanti.

L'ETÀ DELL'INNOCENZA di Edith Wharton

 


Oggi vi propongo un romanzo di un'autrice americana, la prima che nel 1921, grazie proprio a questo volume, vinse il Premio Pulitzer. Il libro è L'Età dell'Innocenza, storia ambientata nell'alta borghesia newyorchese della seconda metà dell'ottocento. 


 

Le vicende, attraverso le quali la penna elegante della Wharton ci presenta una società chiusa su se stessa, seguono la vita dell'avvocato Newland Archer, un gentiluomo d'altri tempi, dedito ai propri affari e al fidanzamento con la  graziosa May Welland. La giovane incarna le qualità  tipiche che un uomo come Archer può desiderare nella propria futura sposa: che un galantuomo del tempo possa desiderare da una giovane sposa: ha un'ottima educazione, è apparentemente dolce e romantica.  


 

La comunità in cui si muovono questi personaggi è una vera e propria gabbia dorata, basata su una solida ricchezza, ma allo stesso tempo tutti sembrano come bloccati da un ottuso moralismo, le cui rigide convenzioni ostacolano qualsiasi desiderio di affermazione del singolo. Tutti sembrano muoversi anche in uno spazio ristretto, in un angolo di mondo chiuso verso l'esterno e verso tutto quello che è diverso da loro. A scuotere profondamente la loro esistenza è l'arrivo di un personaggio come la contessa Ellen Olenska, cugina di May.


 

Ellen è fuggita da un marito violento e infedele che ha reso miserabile la sua esistenza. La donna vorrebbe divorziare da lui, per essere finalmente libera, ma il divorzio, pur essendo legale, viene considerato socialmente inaccettabile e Newland finirà per diventare il legale della donna, a cui viene consigliata la separazione, ma non il divorzio. La vicinanza dei due alimenta una passione e un'attrazione che però sono condannate dalla scelta di non proseguire con il divorzio e dal legame con May, la cugina di Ellen e fidanzata di Newland. 


 

Archer e May si sposano, ma l'uomo non riesce a dimenticare Ellen, resosi conto che il suo rapporto con la moglie non è basato su sentimenti autentici, ma l'impossibilità di realizzare un legame tra i due, che sia sincero e che non ferisca May e la nuova famiglia che si è costituita, porteranno Ellen a scelte che rivoluzioneranno la sua stessa vita e quella di tutti gli altri.


 

Pur presentando, alla fine, il trionfo delle convenzioni, il personaggio di Ellen, donna libera e coraggiosa, pronta ad affrontare anche lo scandalo pur di poter vivere sinceramente le sue emozioni, finisce per trionfare su altri personaggi come May, fintamente innocente e ingenua, che in realtà incarna perfettamente tutti i valori della società nella quale vive e prospera, mentre Archer finisce per non presentare quella forza di carattere necessaria al cambiamento. 


 

Da questo romanzo è stato tratto il bellissimo film del 1993 di Martin Scorsese con Daniel Day Lewis, Michelle Pfeiffer e Winona Ryder.