giovedì 31 ottobre 2024

Çalıkuşu - Matrimonio riparatore (22)


E no, il matrimonio riparatore non è quello a cui state pensando, non di certo quello tra Feride e Kamran, dove la tensione sessuale del rapporto è sempre in qualche modo velata, sentita, vibrante, ma in qualche modo trattenuta. Certo parliamo di un'altra epoca, di una cultura diversa, ma questo crea uno strano contrasto tra un protagonista decisamente istintivo e fisico e una eroina che, pur provando attrazione, cerca sempre di trattenere determinati impulsi a lei sconosciuti.


 

Avremmo preferito diecimila volte quel matrimonio riparatore, ma ahimè quello a cui faccio riferimento è quello, sorprendente, a cui la famiglia di Feride viene messe davanti durante una cena in cui era stata invitata la nuova proprietaria della casa, Azelya, che, a sua volta, è mossa dal desiderio nei confronti dei fascinoso Kamran. Ma questa è un'altra storia che al momento non è ancora pienamente nel suo sviluppo.


 

Neriman, dopo la scenata di Kamran, è stata cacciata di casa (o almeno è quello che lei racconta) e decide di trasferirsi insieme alla sua domestica a casa dell'uomo, soprattutto al fronte del suo matrimonio "riparatore" con Seyfettin. È infatti il loro il legame nuovo a cui alludo e che manda in crisi completamente Besime, mettendo sull'allerta Feride.


 

La prima, sinceramente, pur comprensibile nel suo sentimento di tradimento nei confronti di un marito che le porta una seconda sposa in casa senza mai averle parlato di niente, è incomprensibile nella sua egoistica chiusura nei confronti di una ragazza che alla fine della fiera li ha ospitati in quella che era la sua casa e che, per amore di Kamran, ha rinunciato alla sua eredità per tirarlo fuori da problemi nei quali si sono cacciati da soli. 


 

Il suo egoismo non mi fa entrare in sintonia con la sua sofferenza, mentre capisco pienamente il terrore negli occhi di Kamran (e devo dire che Burak Ozçivit dà il meglio di sé perché la sua faccia parla senza bisogno di parole) che teme che una sola parola di Neriman possa rompere il fragile equilibrio raggiunto con Feride.


 

La giovane donna, infatti, sospetta che il matrimonio riparatore dello zio sia stato mosso soprattutto dall'obbligo, da qualche cosa che possa averlo spinto a fare ed è sempre più convinta che sia legato in qualche modo a Kamran, che invece giura di non saperne niente.


 

Quando però la ragazza, dopo una conversazione con la bella ex vedova, scopre che il suo fidanzato era già a conoscenza del matrimonio, capisce che Kamran le ha mentito e che c'è qualcosa di segreto che sta nascondendo, quindi decide di andare via dalla casa e di tornare al collegio, dove le ragazze, che non vedeva da prima del rapimento di Selim, l'accolgono con gioia, incluso la sua acerrima nemica.


 

Ma Kamran non vuole rassegnarsi all'idea di perderla e la cerca, pur essendo respinto, ma quando la ferita procuratagli in carcere si riapre, prendendo infezione, la ragazza corre al suo capezzale, spaventata per la sua salute. Peccato che ogni minuto che Feride passa nella sua casa, a contatto con la bella vedova, è un pericolo perché potrebbe scoprire la verità. Nel frattempo però Kamran ha uno scontro con Yusuf, per il suo tatuaggio sul braccio con il nome di Feride. L'Otello che c'è in lui si risveglia, ma il ragazzo nega che si tratti della sua Feride e forse, per questo strano personaggio, si potrebbe aprire una possibilità di salvezza.

mercoledì 30 ottobre 2024

ENDLESS LOVE - Un amore del passato (201-204)

 


Uno dei pregi di questa storia è legato al romanticismo estremo di cui si riveste, pur presentando moltissime elementi adrenalinici, dinamici, di suspense che inducono anche un pubblico, non prettamente femminile, a seguirlo. E l'amore intenso, vissuto solo di nascosto, rubato dei due protagonisti si riflette in una sorta di ricordo in seppia che ci restituisce una storia che, al principio, era parsa molto più rapida. Si sa che la memoria trasforma tutto in qualcosa di prezioso, soprattutto quello che si è perso e l'amore di Nihan e di Kemal, sempre negato, sofferto, riesce a vivere momenti di felicità assoluta nei ricordi del passato, in due ragazzi giovani e innamorati che credevano di poter conquistare il mondo. 

In questa nuova manciata di episodi, ci ritroviamo davanti ai due protagonisti adulti e ancora una volta su fronti opposti. Nihan è accanto ad Emir, cercando di indurlo a credere che lei voglia davvero credere nel loro matrimonio e nel loro amore, anche in situazioni estreme, come quando Emir le chiede di presentarsi in un capannone abbandonato, dove sa che si troverà Kemal, venuto per scoprire chi è il responsabile dell'avvelenamento di Ozan.


 

Emir confessa, racconta di averlo fatto nella speranza di farlo fuggire dal carcere e soddisfare la moglie, disperata per l'arresto del fratello. Kemal non crede alle parole di Emir. Sente che c'è molto altro ancora che si nasconde dietro la morte del giovane Sizin, ma Nihan è dura e chiude ogni porta, che sta facendo di continuo ultimamente. 


 

In realtà la scoperta della lettera del fratello e delle foto del tradimento di Zeynep e di Emir la inducono a pensare che Ozan si sia ucciso per colpa loro e il suo piano di distruggere il marito sembra contare più di qualsiasi cosa, anche del suo amore per Kemal. Ma poi basta un'uscita serale con Eda, la babysitter di Deniz, a cui piace il giovane autista di Nihan e il cui incontro viene favorito da quest'ultima, che la nostra eroina si ritrova davanti a dei musicisti che sette anni prima aveva incontrato con Kemal. 


 

Ovviamente anche lui si ritrova lì e il ricordo del loro amore passato li avvolge, li avvicina, mentre il presente li respinge. Kemal si sente attratto da lei, ma è ancora pieno di rabbia, tanto che si aggrappa a Asu, pensando che sia l'unica donna onesta che ha trovato sul suo cammino.


 

Asu mente, tace e non rivela a Kemal tutte le sue mille verità, né che gli ha mentito fin dal primo momento in cui è entrata nella sua vita. Sarà sicuramente una nuova grande delusione per il nostro eroe, convinto che la verità sia la cosa più importante, senza mezze misure. 


E intanto il simpatico Ayhan, che corteggia anche Leyla, decide di aiutarlo e mentre gli porta del denaro falso per permettere allo scolaretto (come lo chiama lui) di corrompere dei loschi personaggi per poter scoprire la verità sul tentativo di fuga di Ozan, capisce che dietro alla rabbia di Kemal c'è l'ombra di un amore del passato e gli suggerisce di lasciarlo andare.  


Ma Kemal non è un uomo che si arrende facilmente e mentre Nihan decide di affrontarlo, sicura che la morte del fratello nasconda qualcosa, lui le suggerisce di cercare da sola, di provare a fare quello che ha fatto lui per capire qual è la strada della verità e dove potrà portarla. Quello che il nostro eroe ignora è che nel suo caso quella strada potrebbe essere più drammatica di quello che crede e che ancora una volta Zeynep e Tarik sono lì alla fine del percorso. Famiglia peggiore non gli poteva capitare!

martedì 29 ottobre 2024

LA RAGAZZA E L'UFFICIALE - Una proposta inattesa (36-38)

 


Guardando questa nuova manciata di episodi, la domanda sorge spontanea: alla fine l'ostacolo principale tra Sura e Seyit qual è stato? Se lo lascia sfuggire Seyit, in un momento di rabbia, dopo aver sorpreso Sura in compagnia di Pedro, dopo che lui è tornato dopo una missione durata due mesi. Nel sorprendere la donna che invece ha trascorso il tempo triste e in attesa, che invece si diverte a un ballo organizzato dagli esuli russi, lui crede che lei sia andata avanti e furioso, confidandosi con Celil, spalla di tutti i suoi momenti, gli confessa di essere arrabbiato con suo padre perché se lui non si fosse opposto fin dal principio alla sua storia con Sura, a quest'ora sarebbero stati felici.


 

Non è possibile recuperare adesso? No, secondo la mentalità di Seyit, che già da tempo ha tracciato un confine tra lui e la donna, cercando di farle capire in tutti i modi che la strada da prendere era quella della partenza, anche se vederla con Pedro o con un altro uomo, come il fascinoso Serge Saint-Honoré, incontrato da poco, gli provoca un dolore sordo e un'acuta gelosia. 


 

E quindi la proposta inattesa e improvvisa formulata a Emine, la madre di Murvet? Decisamente impulsiva, ma anche guidata dalla convinzione che lui debba legarsi a quel mondo e a quel paese che sente sempre più in profondità. La proposta di Luftu di sposare una donna turca (Murvet) e di unirsi a loro nella lotta è un tarlo che lo ossessiona, anche se la ragazza, decisamente fascinosa e diversa da Sura, vorrebbe un amore sincero.


 

In un primo momento, quando Seyit si presenta a casa della donna per chiedere ufficialmente la sua mano, Emine, donna all'antica, dura e decisa a proteggere i suoi figli dai peccaminosi concittadini, rifiuta decisa, offendendo Seyit perché gli rinfaccia la sua relazione con Sura. Lui se ne va ma poi ritorna e spera in un assenso da parte della ragazza.


 

Le occasioni per interagire con lei, senza la madre, sono poche, ma un giorno Seyit viene ferito durante uno scontro davanti al carcere e portato a casa di Luftu, dove Murvet si trova perché la madre è fuori città, riuscirà a parlare con la ragazza, che ha a sua volta una storia familiare difficile, un padre e una sorella persi in Bulgaria, mentre cercava di fuggire e ritrovare la madre.


 

Murvet, che lui decide di chiamare Murka, secondo l'usanza russa di dare un diminuito alle persone, si prende cura di lui. Il suo cuore è diviso perché è invaghita dell'uomo, ma quando la madre le chiede diretta se vorrebbe sposarlo, lei dichiara di non voler essere amata meno e sente che Seyit è ancora innamorato di Sura.


 

Emine decide però di assecondare le pressioni del mondo intero e di dare una possibilità all'uomo, decisamente un eroe che ha dedicato la sua vita alla causa dei nazionalisti, contro gli inglesi, ma di farlo vivere a casa con lei, per non allontanare la figlia, insicura su un marito che ha il cuore decisamente altrove.


 

Seyit però vuole il suo consenso e glielo chiede in maniera esplicita, inducendo la timida Murvet ad acconsentire. Devo dire che Fahriye Evcen, l'attrice che interpreta Murka, è davvero molto brava, luminosa e innocente, apparentemente remissiva, completamente diversa dal personaggio di Feride che sto seguendo nella serie Calikusu.


 

E intanto si organizza, quasi contro la sua volontà, anche il matrimonio di Ayse con Haki, il fratello di Murvet. Celil, ridendo, fa presente a Seyit che diventerà cognato della donna che è ossessionata da lui. Povera Murvet, si sta cacciando in un guaio grosso. 


 

Intanto Guzide, proprio durante un litigio in strada con Ayse, finisce sotto una carrozza e perde il bambino che stava aspettando. Il suo sentimento per Celil continua a essere tormentato e impossibile e mi chiedo come potranno, finalmente, avere un briciolo di felicità anche loro. Speriamo lo ottengano. Celil è tra i personaggi sicuramente uno di quelli più positivi.

lunedì 28 ottobre 2024

Çalıkuşu - Il prezzo della libertà (21)

 


Qual è il prezzo della libertà? Feride crede che nulla valga quanto la libertà di Kamran. L'eredità paterna lasciatale non ha peso rispetto all'idea di averlo a casa, sicuro. Potrebbe sopportare qualsiasi cosa, ma non la solitudine e il dolore di saperlo dietro le sbarre, per un delitto di cui non è responsabile, in balia di un personaggio come Levant desideroso solo di fargli del male.


 

Quando si reca in prigione per fargli visita e lo trova ferito, in infermeria, tutte le sue ansie crescono e, appoggiata da Yusuf (personaggio ambiguo che a tratti mi strappa un sorriso e a tratti mi inquieta), Feride non ha dubbi sul fatto che sarebbe disposta a pagare qualsiasi prezzo pur di farlo uscire.


 

Il prezzo è quello fissato da Azelya, questa ricca donna comparsa dal nulla, apparentemente interessata alla casa, ma che in realtà sembra celare un segreto. Feride ignora e crede che lei possa davvero essere la soluzione ai suoi problemi, ma lo strano comportamento della donna mi insospettisce e comincia a farmi credere che il misterioso fidanzato di cui parla, quello morto, possa avere a che fare con Kamran. Possibile che mi stia facendo dei film^? Probabile, ma ricordo una vecchia conversazione risentita di Selim, dove, nello spiegare il suo odio per Kamran, parlava di una donna che lo aveva amato alla follia e che si era uccisa per lui. Ma in questo caso non riesco a decifrare Kamran pienamente.


 

Andando comunque per gradi, Feride cade nella trappola della donna, che si era finta poco interessata. Dopo la visita in carcere, la disperazione della ragazza, la induce a pregarla di aiutarla e lei finge di comprare la casa (che in realtà era il suo obiettivo fin dal principio) solo per permetterle di liberare Kamran.


 

L'uomo esce di prigione, dolorante e ferito, ma anche deciso a trovare un modo per impedire alla sua famiglia e ai domestici a cui sono legati che debbano lasciare il posto dove sono vissuti tutta la vita. La soluzione arriva ancora dalla bella Azelya, che, parlando con Kamran (che lei riceve stranamente emozionata), decide di lasciarli lì come inquilini della casa.


 

I venti che soffiano non sono per niente rassicuranti, devo dire, e se Feride ci intenerisce con il suo amore sincero per Kamran, con i suoi tentativi di diventare una buona moglie, anche l'inquietante presenza di Neriman agita ancora di più le acque.


 

La sua domestica, infatti, saputo che Kamran è stato liberato, corre in ospedale solo per fargli sapere che la sua signora mantiene rapporti con il padre. Stupito e furioso, Kamran scopre che l'uomo l'ha sposata e corre dal padre per chiedere spiegazioni.


 

Seyfettin cerca di non rivelare la verità, ma quando lui esige che divorzi da lei, si vede costretto a confessargli che la donna aspetta un figlio suo. Kamran non ci crede e tra i due scende un muro difficile da abbattere, mentre si organizza una cena a casa dove l'ambigua Azelya è ospite d'onore. Peccato che a bussare alla porta sia Neriman, decisa a distruggere la loro felicità.


 

Con tante nubi all'orizzonte, una tempesta sarà inevitabile.

sabato 26 ottobre 2024

LA RAGAZZA E L'UFFICIALE - Due mondi diversi (34-35)


 Che cosa hanno in comune Sura e Seyit? La passione, l'affetto, eppure tra loro due ho sempre visto un velo, qualcosa che in qualche modo li teneva distanti, come se appartenessero a due mondi diversi che l'amore in qualche modo aveva unito. Ma perché tanta esitazione da parte di Seyit nello sposarla, come richiederebbe il loro legame, l'epoca in cui si trovano e il rispetto della persona che per lui ha sacrificato la sua famiglia? Sicuramente il peso della promessa fatta al padre ed infranta, ma anche, sinceramente, una visione della vita che in qualche modo contrasta.


 

Uscito dalla prigione, Seyit, pur essendo tornato da Sura, non apprezza la sua fiducia nei confronti di qualcuno che reputa ormai un nemico, Petro, né la sua abitudine ad accettare tutte le sue attenzioni, ma il nostro Iago è una presenza che continua a soffiare sul fuoco, che, con l'appoggio di una sorella soprattutto preoccupata per Sura, cerca di far capire a quest'ultima come Seyit non sia l'uomo per lei.


 

Durante la festa di riapertura dell'Hotel, dove Pedro è ormai socio, ci sono tantissimi ufficiali inglesi, tra cui anche l'odioso Bill. Lo scopo dei nazionalisti è quello di uccidere un generale importante, venuto a sua volta. L'agguato viene teso a poca distanza dall'hotel e quando gli inglesi cercano di intervenire per trovare quelli che definiscono terroristi, Seyit, davanti agli occhi di Pedro, aiuta Lutfi, l'uomo il cui fratello era stato ucciso in prigione e parente prossimo di Murvet.


 

Pedro tace, ma porta Sura nella lavanderia per metterla davanti ai fatti: Seyit, che pur stava meditando di sposarla, è troppo preso dalla lotta politica, troppo irresponsabile per preoccuparsi di lei e del loro futuro. Sura è furiosa, ma non riesce a fermare Seyit che, raggiunto Lutfi gli dichiara apertamente il suo appoggio, spingendo l'altro a vederlo come un fratello e sognando, per lui, di trovargli una moglie turca.


 

Ovviamente la scelta è Murvet, bella, innocente, turca e adatta al ruolo. La ragazza è segretamente affascinata dallo sconosciuto arrivato per salvarla e che compare sempre in tutte le occasioni per aiutarli, ma Seyit crede ancora che lo strappo con Sura si possa ricucire.


 

Le manda dei fiori, ma Pedro li intercetta e non permette a Sura di riceverli. Tutto questo non fa che scavare un fossato ancora più profondo tra i due, impedendo la costruzione di qualsiasi ponte e il timido sguardo di Murvet, pieno di speranze, di sogni, seguono Seyit in ogni angolo e il destino sembra affiancarli a ogni occasione.


 

Intanto Celil, disperato, scopre che Guzide, che lo ama appassionatamente, è incinta del marito e quella che sembrava una possibilità di futuro per entrambi, con lei che chiedeva il divorzio a Iaia, svanisce drasticamente in un cumulo di lacrime.


 

Per fortuna Seyit, l'amico di sempre, il fratello mancato, è al suo fianco e per tirarlo fuori dall'abisso in cui sta precipitosamente cadendo, gli propone di unirsi a lui alla lotta dei turchi contro gli invasori inglesi e Celil, per fede, per amicizia, accetta, lasciandosi coinvolgere come ai vecchi tempi, cercando una ragione di vita che non sia l'amore.

venerdì 25 ottobre 2024

LA RAGAZZA E L'UFFICIALE - L'altra donna (31-33)

 


Eh già, lo sapevamo che prima o poi sarebbe arrivate l'altra donna, nella storia d'amore tra Seyit e Sura, da quando il padre di lui aveva detto: "Divertiti con le donne russe, ma ricordati che dovrai sposare una donna turca!" e a onore del vero Seyit, pur affermando di voler sposare Sura, continua a rimandare questo momento, memore della promessa fatta al padre ormai morto. E in questa manciata di episodi, eccola scendere dal treno, nella sua bellezza tipica, bruna, dal volto pulito, con occhi spalancati sul mondo e subito attratti da Seyit come una falena. Ma procediamo per gradi!


 

Avevamo lasciato il nostro eroe che veniva arrestato proprio durante l'incendio dell'hotel Chéréf, con l'accusa di aver ucciso la baronessa Lola. Sono passati mesi in cui Seyit, in carcere, ha sperato che Celil mantenesse la promessa fatta di imbarcare Sura per mandarla lontano dalla Turchia. Quando giunge il giorno dell'esecuzione, Seyit esprime tutto il suo disprezzo per gli oppressori, ma proprio quando è sul punto di essere impiccato, arriva la grazia, lasciandolo stupito e senza parole. 


 

In realtà il tenente Bill ha ricevuto la lettera di Lola, in cui condanna Petro di tutti i crimini commessi, compreso quello di Osman e consapevole di poter sfruttare questo segreto e Seyit come un'arma da puntare contro Petro, lo lascia libero di tornare alla sua vita.


 

Seyit è accolto con gioia dai suoi amici e scopre che Sura non è andata via, ma si è presa cura con decisione della stireria, mentre gli altri rimettevano in sesto l'hotel. Ma dietro ogni cosa si profila l'ombra di Petro, che è diventato socio dell'hotel, che ha accolto Sura e Valentina a casa sua e che cerca di far capire alla donna che Seyit non è l'uomo per lei e che la farà sempre soffrire.


 

Nonostante i due innamorati tornino insieme, ci sono mille tensioni tra di loro, alimentati anche dalla presenza di Ayse, innamorata di Seyit, e di Petro che Sura ha perdonato per l'aiuto dato durante i mesi in cui l'uomo amate è stato in carcere. Guzide continua accanto al marito, ma Celil ha deciso di lasciare l'hotel per starle lontano, non sopportando di vedere la donna amata accanto all'altro uomo e Ayla, consapevole dell'amore che lega i due, e soprattutto desiderosa di uccidere Bill, senza compromettere Celil, decide di chiedere il divorzio da quest'ultimo.


 

Ma la scena, al di là dei vari eventi e dei vari personaggi, è tutta dominata dall'arrivo di Murvet, ritornata dalla Bulgaria, dopo dodici anni di separazione dalla madre, dopo aver perso il padre e l'amata sorella. La madre (interpretata da Zerrin Tekindor, l'amata Leyla di Endless Love) è una donna che vive ossessionata dall'idea del peccato e dal timore di perdere la figlia, appena ritrovata.


 

Quando Seyit, che in carcere ha conosciuto un uomo parente della donna, si reca nel suo quartiere per consegnare un medaglione dell'uomo che è stato impiccata quel giorno, per condividere con la famiglia gli ultimi ricordi, Murvet lo vede e subito qualcosa in lei si accende. Poi il destino gioca dalla loro parte e mentre lui si sta congedando dalla famiglia, dopo aver cenato da loro, pur non vedendo la ragazza, tenuta estremamente sotto controllo, scoppia un incendio.


 

Seyit, che aiuta le persone a fuggire dalle case in fiamma, la salva perché la sua gonna ha preso fuoco, gettandola in una vasca d'acqua. Murvet lo vede subito come un eroe avvolto nella luce della gloria, anche se la madre Nermin cerca di nasconderla al mondo intero. Quando però Yaya e suo fratello vanno da loro, a quanto pare perché conoscenti o parenti, e li invitano a trasferirsi nel loro hotel, la donna non può evitare di farlo, in attesa che la sua casa sia ristrutturata.


 

La presenza in un posto, che lei reputa impregnato di peccato, fa sì che la pover Murvet debba vivere rinchiusa tra le quattro mura della sua stanza, anche se lo sguardo della ragazza, vigile e attento, segue tutto quello che può, osservando Seyit e Sura, desiderosa di essere lei quella ad avere una possibilità di vita. 


 

Vedremo come evolverà la trama e che cosa succederà tra lei e il fascinoso ufficiale che tutte le donne desiderano ma che al momento ha donato il suo cuore solo a Sura.